Viaggio Enogastronomico nel Cuore di Ferrara
- michele Grimaldi
- Aug 28
- 3 min read

Una rete di sapori e relazioni – Strada dei Vini e dei Sapori
La Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara è un’associazione nata nel 2001 con l'obiettivo di promuovere produttori di vino, eccellenze gastronomiche locali, ristoratori e operatori ricettivi. Attraverso itinerari che intrecciano arte, natura e sapori, la “Strada” offre un’esperienza autentica del territorio.
Il progetto “Ristorante Tipico Ferrarese” valorizza la cucina locale promuovendo strutture che rispettano standard qualitativi e tradizionali. I ristoranti che vi aderiscono ricevono un attestato e una vetrofania per guidare i turisti verso un’esperienza autenticamente ferrarese.
Tre itinerari tra natura e gusto
La Strada dei Vini e dei Sapori propone tre itinerari affascinanti:
Via del Grande Fiume: dalla Rocca di Stellata fino al mare, attraversando la valle del Po, con tappe alla Delizia di Mesola e all’Abbazia di Pomposa. Qui le specialità includono zucca, salama da sugo e vini DOC del Bosco Eliceo.
Via delle Corti Estensi: tra residenze estensi, ville e borghi. Qui si incontrano piatti a base di riso, tartufo, aglio e, nuovamente, la salama da sugo.
Via del Delta: tra Valli di Comacchio, canali salmastri e dune. Qui la gastronomia si fa d’acqua, con anguilla, abbinata a vini DOC come Fortana, Merlot e Sauvignon del Bosco Eliceo.
Specialità “Made in Ferrara”
La cucina ferrarese è ricca di sapori unici, molti dei quali premiati con IGP, DOP, o DOC:
Cappellacci di zucca ferraresi – IGP. Pasta ripiena di zucca, formaggio e noce moscata, conditi con ragù o burro e salvia.
Pasticcio di maccheroni alla ferrarese – Involucro di pasta frolla dolce (a forma di cupola) con ragù, besciamella e tartufo: raffinato e di origine rinascimentale.
Coppia ferrarese – Pane intrecciato IGP, simbolo della tradizione panificatoria della città.
Torta Tenerina – Dolce cioccolatoso dal cuore morbido e superficie croccante, ideale per gli amanti del cioccolato.
Mandorlini del ponte – Biscottini a base di mandorle tipici di Pontelagoscuro, riconosciuti tra i P.A.T. della regione.
Lumache alla casumarese – Ricetta antica della provincia, a base di lumache cucinate con lardo, spezie e zafferano, celebri nelle sagre di Casumaro.
Altre eccellenze da non perdere includono l’Aglio di Voghiera (DOP), l’Anguilla delle Valli di Comacchio, l’Asparago Verde di Altedo (IGP), la bondiola, le frutta di stagione e i salumi locali.
Eventi da vivere con tutti i sensi
Ferrara celebra la sua cucina con eventi vivaci e coinvolgenti:
Ferrara Food Festival: manifestazione nazionale che anima il centro storico tra show cooking, degustazioni, laboratori, spettacoli e mercati delle eccellenze enogastronomiche (IGP, DOP, DOC, PAT). L’ultima edizione si è svolta a fine ottobre 2024.
Fiera delle Terre Estensi: mostra-mercato nel centro storico che riunisce prodotti dalle province estensi. Tra le leccornie in esposizione: cappellacci, pasticcio, pampepato, torta di tagliatelle, tenerina, anguille, aglio nero e molte altre prelibatezze.
Un’ospitalità che racconta il territorio
Presso Porta Paola, la Strada dei Vini e dei Sapori accoglie i visitatori offrendo degustazioni, informazioni su sagra e musei, e suggerimenti per esplorare le Mura Estensi e il territorio attraverso format coinvolgenti come il noleggio bici e percorsi guidati.
Un’esperienza al tempo stesso coinvolgente e autentica
Il turismo enogastronomico a Ferrara e provincia è un viaggio attraverso sapori antichi e panorami suggestivi. Si tratta di un’occasione per entrare in contatto con una cucina densa di storia, interpretata attraverso piatti unici e prodotti locali tutelati, ma anche attraverso eventi vivaci che fanno gustare il territorio con tutti i sensi.
Suggerimento per chi visita Ferrara:
Inizia con un giro sulla Strada dei Vini e dei Sapori.
Degusta i piatti emblematici: cappellacci, pasticcio, torta tenerina e lumache.
Pianifica la visita in occasione del Ferrara Food Festival o delle fiere storiche.
Infine, semina sapori locali lungo le Mura Estensi: ogni angolo racconta una storia, ogni piatto un racconto.
Comments