“Via delle Volte, Ferrara: il segreto meglio custodito del Medioevo italiano”
- michele Grimaldi
- Jul 23
- 3 min read

(Photo by: Michele Grimaldi)
“Un salto nella Ferrara del XIII secolo: perché Via delle Volte è la strada più affascinante d’Italia”
Se stai cercando un luogo in Italia dove la storia si respira ad ogni passo, dove ogni pietra racconta secoli di vita quotidiana, di commerci, di silenzi e segreti, allora Via delle Volte a Ferrara è una tappa obbligata. Incastonata nel cuore del centro storico, questa strada affascinante e unica ti porta direttamente nel Medioevo italiano, regalando un’esperienza autentica, intima e profondamente evocativa.
Cos’è Via delle Volte? Un corridoio nel tempo
Via delle Volte è una lunga e suggestiva strada medievale che attraversa Ferrara da est a ovest per circa 2 chilometri, parallela al corso del fiume Po. Il suo nome deriva dalle caratteristiche arcate in muratura (le "volte") che la collegano ai palazzi nobiliari e ai magazzini commerciali. Queste arcate non erano solo elementi architettonici affascinanti: servivano a proteggere le merci, permettere passaggi coperti e collegare edifici residenziali con le botteghe e i magazzini.
Passeggiare lungo Via delle Volte oggi è come attraversare un tunnel nel tempo: le strade acciottolate, le luci soffuse, le ombre degli archi e il silenzio che regna tra le mura ti fanno sentire parte di un film storico o di un romanzo di Umberto Eco.
Un’eredità medievale perfettamente conservata
Ferrara è una delle città italiane meglio conservate dal punto di vista urbanistico medievale e rinascimentale, tanto che il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Via delle Volte ne è uno degli esempi più significativi: qui è possibile ammirare come la città fosse strutturata nel XIV e XV secolo, in pieno dominio degli Estensi, la dinastia che rese Ferrara un crocevia di arte, cultura e scambi economici.
Le case in mattoni rossi, gli archi che si susseguono senza sosta, le finestre inferriate e gli antichi portoni di legno sono testimonianze autentiche di una città viva e vibrante anche nel Medioevo.
Un percorso tra arte, mistero e letteratura
Via delle Volte è anche un luogo letterario e cinematografico. Diversi scrittori italiani e stranieri hanno tratto ispirazione da questo luogo: il mistero, il chiaroscuro, le atmosfere sospese sono lo scenario ideale per romanzi storici, thriller e racconti gotici. Anche alcuni registi italiani hanno scelto questa strada come ambientazione per film in costume o d'autore.
Inoltre, lungo il percorso si trovano piccole gallerie d’arte, ristoranti tipici, enoteche e botteghe artigiane, che aggiungono un tocco contemporaneo senza snaturare l’atmosfera originale.
Quando visitarla e cosa aspettarsi
Il momento migliore per passeggiare in Via delle Volte è al tramonto o di sera, quando le luci calde dei lampioni creano giochi d’ombra sotto le arcate e il silenzio rende l’esperienza ancora più suggestiva.
Non è raro trovare eventi culturali o percorsi guidati notturni, soprattutto nei mesi estivi o durante il festival "Internazionale a Ferrara". Puoi anche combinarla con una visita alla vicina Cattedrale di San Giorgio, al Castello Estense, o al Quartiere Ebraico, che si trova a pochi minuti a piedi.
Consigli per il visitatore internazionale
📍 Come arrivare: Ferrara è facilmente raggiungibile da Bologna (30 min in treno) o da Venezia (1h30).
🏨 Dove alloggiare: Per vivere appieno l’atmosfera storica, scegli una guesthouse nel centro storico, come le dimore d’epoca o i B&B locali.
🍷 Cosa assaggiare: Dopo la passeggiata, prova il cappellaccio di zucca, la salama da sugo o un bicchiere di vino Fortana in una delle trattorie storiche della zona.
🗺️ Tour guidati: Alcuni tour tematici includono Via delle Volte come tappa d’arte, storia o mistero. Ideali per chi vuole scoprire curiosità e aneddoti poco noti.
Perché visitare Via delle Volte a Ferrara?
Perché è uno di quei rari luoghi in Italia dove il tempo sembra essersi fermato. Una passeggiata in Via delle Volte ti regala una connessione diretta con il passato, ti fa sentire parte di una storia millenaria e ti permette di vivere un’Italia autentica, lontana dalle folle e dai cliché.
Comments