Turismo Medico a Ferrara: quando Necessità e Piacere si Intersecano e Coniugano alla Perfezione
- michele Grimaldi
- Aug 20
- 3 min read

Questi ultimi dieci-quindici anni hanno registrato una crescita esponenziale del turismo medico-ospedaliero: persone che scelgono di spostarsi in città diverse (o anche all’estero) per ricevere cure specialistiche, approfittando al contempo di un soggiorno confortevole in una località piacevole.
Ferrara, con il suo ospedale di eccellenza e la vicinanza a città di grande richiamo come Bologna, Verona, Venezia e Firenze, si presta perfettamente a questo tipo di esperienza.Chi arriva per un intervento o un trattamento trova non solo cure di qualità, ma anche un ambiente ideale per il recupero: aria pulita, ritmo di vita lento, luoghi rilassanti da scoprire.
L’Ospedale di Cona: Eccellenza Sanitaria e Punto di Riferimento per il Turismo Medico a Ferrara
Chi sceglie Ferrara come meta non lo fa soltanto per la bellezza del suo centro storico rinascimentale o per l’atmosfera tranquilla che la rende una città a misura d’uomo. Sempre più visitatori arrivano anche per un altro motivo: la qualità dell’assistenza sanitaria garantita dall’Ospedale di Cona, il principale polo ospedaliero della provincia.
Un Ospedale Moderno e all’Avanguardia dall’Eccellenza clinica riconosciuta
L’Arcispedale Sant’Anna si trova a Cona, a pochi chilometri dal centro di Ferrara, ed occupa circa 186 000 m² e un volume di 800 000 m³, con ampie aree verdi e spazi dedicati (percorrido, marciapiedi, parcheggi) . Costruito tra la fine degli anni ’90 e il 2012, ha raccolto tutte le funzioni ospedaliere in un unico polo, anche grazie all’integrazione del Centro San Giorgio (riabilitazione) nel 2017. È una struttura moderna, progettata secondo standard europei, immersa nel verde e dotata di spazi ampi e luminosi. Esso si distingue, tra le altre cose, per l’integrazione con l’Università, (per cui è considerato uno degli ospedali universitari più moderni d’Italia) il riconoscimento nell’eccellenza clinico‑specialistica (soprattutto in cardiologia), l’organizzazione patient‑friendly e l’offerta di servizi e tecnologie avanzate. È organizzato su 9 dipartimenti e 41 unità operative, dispone di 633 posti letto (ordinari, day hospital e day surgery), 23 sale operatorie e 139 ambulatori
Punti di Forza
L’Arcispedale Sant’Anna di Cona oggi rappresenta il punto di riferimento sanitario per oltre 350.000 abitanti, ma accoglie anche pazienti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Progettazione per pazienti e logistica
Ingresso differenziato tra Pronto Soccorso, degenze, ambulatori, dialisi e riabilitazione
Sistema di orientamento interno ben strutturato: colori, simboli, snodi e cartellonistica per facilitare il percorso degli utenti
Pronto Soccorso dotato di triage codificato e ambiente specialistico completo (ortopedia, ORL, oculistica, ostetrico‑ginecologico e pediatrico).
🔧 Tecnologie e servizi a supporto
Ampia dotazione diagnostica, laboratori centralizzati (7 400 m²), radioterapia e rianimazione integrate
Presente una “stanza del silenzio” pluri-confessionale, cappella cattolica, bar, edicola, banca, parafarmacia, foresteria per famiglie e macchine self‑service per pagamenti ticket
Tra i suoi reparti di eccellenza spiccano:
Chirurgia Oncologica e Robotica: specializzata in interventi mininvasivi di ultima generazione.
Cardiologia e Cardiochirurgia: rinomate per la prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari. La Cardiologia è costantemente nella classifica dei migliori ospedali specialistici al mondo di Newsweek‑Statista, nella top 300 (154° nel 2022) e recentemente nella top 300 “Smart Hospitals”. Particolarmente prestigioso il dipartimento Cardio‑Toraco‑Vascolare, coordinato in modo organico per elevati standard sia di cura che di ricerca
Neurologia e Neurochirurgia: tra i centri di riferimento per la cura delle patologie neurodegenerative.
Medicina Nucleare e Radioterapia: dotate di tecnologie all’avanguardia per la diagnosi precoce e i trattamenti innovativi.
L’intero ospedale figura tra i primi 40–42 migliori ospedali italiani (ranking 2023‑2025) di Newsweek, attestandosi tra 38° e 42° su oltre 130 strutture valutate
B&B A Casa di Maica: Ospitalità e Accoglienza Personalizzate ai Vertici di Categoria vicino all’Ospedale di Cona
Chi deve soggiornare a Ferrara in occasione di visite mediche, esami o periodi di degenza di un familiare, ha nel B&B A Casa di Maica la soluzione ottimale.
Posizione strategica: a soli cinque minuti (3.5km) dall’Ospedale di Cona e facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici.
Comfort e tranquillità: camere confortevoli, spaziose e silenziose, pensate per chi cerca riposo e serenità.
Ospitalità su misura: comprendiamo le esigenze di chi viaggia per motivi medici, e offriamo flessibilità negli orari, ambienti accoglienti e supporto informativo a 360º.
Esperienza autentica: il soggiorno a Ferrara diventa anche un’occasione per scoprire il territorio, con visite guidate, itinerari culturali e percorsi enogastronomici che possono rendere piacevole anche un viaggio nato da esigenze sanitarie.
Una città che cura il corpo e lo spirito
Scegliere Ferrara e l’Ospedale di Cona significa affidarsi a una sanità d’eccellenza, ma anche a un territorio che sa accogliere. Dalle mura rinascimentali ai musei, dai percorsi ciclabili alle specialità culinarie, la città offre un contesto perfetto per unire salute, cultura e benessere.
👉 Se stai programmando un soggiorno legato a visite o cure presso l’Ospedale di Cona, contattaci: saremo felici di aiutarti a organizzare al meglio la tua permanenza a Ferrara!
B&B “Esperienziale” A Casa di Maica – Tel: +39 338 7477305 www.acasadimaica.com
Comments