Internazionale a Ferrara: Il Festival del Giornalismo che Trasforma la Città
- michele Grimaldi
- Sep 24
- 2 min read

Come ogni anno, Ferrara si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi e amati in Italia: Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo che per un intero weekend trasforma la città in un laboratorio di idee, dibattiti e incontri con grandi protagonisti dell'informazione mondiale.
L'edizione di quest'anno avrà luogo il 3, 4 e 5 di ottobre in tutto il centro storico di Ferrara: teatri, cortili, piazze, biblioteche, ecc...
Cos’è Internazionale a Ferrara?
Organizzato dal celebre settimanale Internazionale, questo festival porta a Ferrara giornalisti, scrittori, attivisti e pensatori da tutto il mondo, per tre giorni di conferenze, interviste, workshop, proiezioni e mostre. Il focus? Attualità, diritti umani, ambiente, politica, economia, cultura – tutto raccontato con uno sguardo globale.
Tra i temi più ricorrenti:
Libertà di stampa e censura
Crisi geopolitiche
Cambiamenti climatici
Migrazioni e diritti civili
Nuove tecnologie e disinformazione
Perché partecipare a Internazionale a Ferrara?
✔️ Tutto gratuito o a prezzi accessibili
✔️ Accesso diretto a relatori di fama internazionale
✔️ Atmosfera cosmopolita e coinvolgente
✔️ Una Ferrara viva e in fermento, tra giovani, cultura e confronto
ℹ️ Dettagli ufficiali edizione 2025
Quando: dal 3 al 5 ottobre 2025.
Dove: centro storico di Ferrara, in vari spazi: teatri (Teatro Comunale, ex Teatro Verdi), Cinema Apollo, Sala Estense, altri luoghi storici e culturali.
Ingresso: la maggior parte degli incontri è gratuita, ma per quelli in Teatri più grandi o spazi prestigiosi potresti dover ritirare un tagliando presso lo stand del festival in Piazza Trento e Trieste.
Workshop: si tengono nelle tre mattine del festival, all’Università di Ferrara. Sono a pagamento (costo indicativo 155 € ciascuno) e trattano temi come giornalismo, scrittura, fotografia, audio/podcast, editoria, “social media consapevole”, e altri.
Novità “Fuoriclasse”: una sezione pensata per adolescenti (14‑18 anni), con incontri specifici su intelligenza artificiale, ambiente, relazioni, attualità.
Tema / ospiti principali: • Oltre 180 ospiti da circa 25 paesi. • Si parlerà del conflitto in Gaza, della crisi tra Russia/Ucraina, di Iran, delle guerre dimenticate in Africa, del femminismo e dei diritti, di storie di resistenza delle comunità emarginate. • Ci saranno anche scrittori e saggisti che riflettono sulle memorie collettive, letteratura, cultura, ecologia.
Accessibilità: luoghi senza barriere architettoniche, alcuni eventi con traduzione in LIS (lingua dei segni italiana).
Tagliandi / prenotazioni: • Per alcuni eventi nei teatri principali / spazi con capienza: tagliandi gratuiti da ritirare presso lo stand del festival (Piazza Trento e Trieste) con orari specifici. • I workshop richiedono iscrizione preventiva: ad es. alcune chiusure sono fissate al 26 settembre
📌 Prenota il tuo soggiorno in anticipo
Internazionale a Ferrara attira ogni anno migliaia di visitatori: il nostro consiglio? Prenota ora la tua camera al B&B A Casa di Maica per garantirti il miglior prezzo e tutta la tranquillità che ti meriti.
🌐 Visita il nostro sito www.acasadimaica.com per prenotare direttamente
📍 Ti aspettiamo a Voghiera, a pochi minuti dal centro di Ferrara, a casa! 💛


Comments