Il tè alle foglie di fico: elisir salutare di sole e Mediterraneo
- michele Grimaldi
- Aug 12
- 2 min read

Dal giardino alla tazza: l’infusione che sa di natura e benessere
Il tè preparato con foglie di fico essiccate è una bevanda naturale sempre più apprezzata per le sue potenziali proprietà salutistiche e il suo profilo organolettico unico. Se avete la fortuna di possedere un albero di fichi o riuscite a recuperare le foglie in giro, eccovi una panoramica dettagliata di come potete utilizzarle:
⸻ Caratteristiche organolettiche
Il tè di foglie di fico ha un profilo delicato, morbido e piacevole. Ecco le principali caratteristiche sensoriali:• Colore: dal giallo chiaro al verde dorato, a seconda della concentrazione e del tempo di infusione.• Aroma: erbaceo, leggermente dolce, con note che ricordano la frutta matura e un accenno di vaniglia o cocco.• Sapore: delicato, leggermente dolce e astringente, con un finale fresco. Alcuni lo descrivono con un retrogusto simile al tè verde ma più morbido e meno amaro.• Corpo: leggero, con una sensazione vellutata in bocca.
⸻ Proprietà nutrizionali e benefiche
Le foglie di fico contengono una buona varietà di composti bioattivi, che si trasferiscono in parte nell’infuso. Ecco i principali:Principi attivi:• Flavonoidi (quercetina, rutina): antiossidanti, antinfiammatori.• Tannini: astringenti, antimicrobici.• Acido abscissico: può aiutare nella regolazione della glicemia.• Clorofilla e carotenoidi: potere antiossidante.• Oli essenziali (in quantità minore): effetto rilassante e digestivo.Proprietà potenziali:• Regolazione della glicemia: alcune ricerche suggeriscono un effetto benefico per le persone con diabete di tipo 2 (favorisce la sensibilità all’insulina).• Aiuto alla digestione: grazie all’effetto blandamente lassativo e antinfiammatorio.• Effetto depurativo: favorisce la diuresi e la detossificazione.• Supporto cardiovascolare: grazie ai polifenoli e flavonoidi che possono contribuire alla salute dei vasi sanguigni.• Effetto rilassante: può aiutare nel rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
⸻ Come si prepara?
Infuso base:• 1 cucchiaio di foglie di fico essiccate (spezzettate)• 250 ml di acqua calda (non bollente, circa 85–90°C)• Infusione: 8–10 minuti• Filtrare e bere caldo o freddoFacoltativamente, si può aromatizzare con limone, menta o un po’ di miele.
⸻ Attenzioni e controindicazioni
• Non eccedere: un consumo moderato (1–2 tazze al giorno) è consigliato.• Gravidanza e allattamento: è meglio evitarlo o consultare un medico, data la presenza di principi attivi non ancora studiati a fondo in questi contesti.• Interazione con farmaci antidiabetici: può potenziare l’effetto ipoglicemizzante.
A Casa di Maica, quando i fichi sono in stagione (luglio-settembre) potrai provarlo ogni mattina a colazione insieme a tante altri prodotti a km 0 del territorio.
Tel: +39 338 7477305
Comments