Il Bosco di Medelana: Dove la Natura Sussurra Antichi Segreti
- michele Grimaldi
- Jul 18
- 3 min read

Ferrara è terra di nebbie, acque lente e cieli immensi. Ma nascosto tra le campagne di Portomaggiore, ai margini del Parco del Delta del Po, si cela un luogo dove il tempo pare fermarsi: il Bosco di Medelana.Un frammento di foresta antica, incastonato in una pianura che la Storia ha plasmato e la Natura ha ripreso per sé.
Un luogo dimenticato... o solo nascosto?
A pochi chilometri da Voghiera, attraversando strade secondarie che sembrano condurre nel nulla, si giunge a un sentiero sterrato che taglia la campagna come un ricamo sottile. È lì che inizia il mistero.Il Bosco di Medelana non si annuncia con insegne vistose né con aree attrezzate. Nessun bar, nessuna biglietteria. Solo alberi. Alti, antichi, silenziosi.
Ma non lasciatevi ingannare: chi varca la soglia verde di questo bosco entra in un mondo parallelo. Un mondo fatto di sentieri morbidi, profumo di sottobosco e luce filtrata come in una cattedrale vegetale. Qui i rumori scompaiono, e resta solo il sussurro del vento tra le fronde e il battito lento del proprio cuore.
Una riserva di biodiversità… e di leggende
Il Bosco di Medelana è uno dei pochi lembi superstiti dell’antica Selva Ferrarese, che una volta copriva gran parte del territorio. È una riserva naturale protetta, un rifugio per aironi cinerini, caprioli, volpi e, secondo voci mai confermate, qualcosa di più antico.
C’è chi giura di aver udito, nelle ore più silenziose del crepuscolo, suoni non umani. Altri parlano di luci tra gli alberi, ombre che si muovono senza lasciare traccia. I vecchi contadini della zona raccontano che in alcune notti nebbiose “il bosco cammina”.Favole? Forse. Ma il silenzio profondo che vi accoglie tra i tronchi sembra custodire qualcosa che sfugge alla logica.
Il fascino di un luogo intatto
Più che una destinazione, il Bosco di Medelana è un’esperienza. Non ci sono sentieri segnati: ci si muove con lentezza, lasciandosi guidare dalla curiosità. Ogni passo è una scoperta – un fungo raro, una radice che spunta come un artiglio, un tronco cavo che sembra scrigno di segreti dimenticati.
Per chi ama la fotografia naturalistica o semplicemente il cammino meditativo, questo è un luogo perfetto. Un balsamo per l’anima, una parentesi di verità in un mondo spesso troppo veloce.
Come arrivare
Da Ferrara o Voghiera: seguire per Portomaggiore e poi per la località Medelana (frazione di Gambulaga).
Il bosco è raggiungibile da strade bianche. Parcheggiate prima del confine della riserva e proseguite a piedi o in bicicletta.
⚠️ Consigli pratici:
Indossate scarpe da trekking.
Portate con voi acqua e repellente per insetti.
Evitate di entrare con cattivo tempo: il fondo può diventare fangoso.
Non lasciate tracce del vostro passaggio: il bosco vi ospita, non vi appartiene.
Un invito a perdersi
Il Bosco di Medelana non si può spiegare, si può solo vivere. È un luogo che non cerca attenzione, ma che ricompensa chi la cerca. Un invito a perdersi per ritrovarsi.E forse, chissà, a sentire anche voi il respiro antico della terra.
🕯️ Se decidete di andarci… ascoltate bene. Potreste non essere soli.
📌 Vuoi scoprire il Bosco di Medelana con noi?
Durante il tuo soggiorno, saremo felici di consigliarti il miglior momento per visitarlo, prepararti un pranzo al sacco o organizzare per te un’escursione guidata.
Prenota ora il tuo soggiorno presso A Casa di Maica e vivi un’esperienza autentica nella natura ferrarese!
Tel: +39 338-7477305 (Michele)
Comments